Digressione cartografica ed Ekphrasis tra coerenza e ‎coesione nel romanzo Il monte delle giare di Salvatore de ‎Paola

Document Type : Research in linguistic and literary studies

Author

Department of Italian Faculty of Al-Alsun, Ain Shams University hajar.medhat@alsun.asu.edu.eg

Abstract

Lo "spatial turn", inteso come spostamento dell'attenzione dalla storia alla geografia nell'era globalizzata, ha influenzato vari ambiti sociali, tra cui i flussi migratori e l'avvento di Internet. Questo approccio vede la temporalità espressa attraverso la spazialità, dove la mappa e la letteratura diventano strumenti interpretativi del mondo. La letteratura e le mappe si intrecciano, con l’ekphrasis che decifra visivamente le mappe, creando una connessione profonda con i paesaggi rappresentati. Il romanzo "Il monte delle giare" di Salvatore de Paola esemplifica questa intersezione, utilizzando la mappa come simbolo centrale. Le digressioni e l’ekphrasis arricchiscono la narrazione, elevandola oltre le semplici parole. Il romanzo racconta di Salvatore Mondello, che scopre un papiro acquistato al Cairo, rivelatosi una falsa mappa del tesoro di Akhenaton. Questa falsa mappa è un pretesto per far emergere antiche faide. Le digressioni garantiscono coerenza narrativa, con l’ekphrasis che unisce temporalità diverse in un unico spazio. La narrazione attraversa vari scenari mediterranei, creando una cornice che contiene molteplici storie. De Paola, in una corrispondenza privata, afferma che il thriller è un mezzo per spingere il pubblico a esplorare spazi storici e culturali ignoti, collegando le sponde del Mediterraneo. L'analisi finale sottolinea l'importanza della mappa come strumento conoscitivo, seguendo l'invito di Dionisotti a considerare storia e geografia come cardini dell'esistenza umana. Un'intervista via email con l'autore approfondisce i temi del romanzo, tra cui l'autobiografismo di Mondello e la rilevanza della mappa nella narrazione, enfatizzando il rapporto tra storia e geografia e il loro ruolo nel 2024.

Keywords

Main Subjects